Scopri cosa sono e come si applicano gli adesivi per pavimenti e i sigillanti. Ottieni una posa delle piastrelle stabile, resistente e di lunga durata.
Immaginare un pavimento che con il tempo inizia a sollevarsi, a mostrare crepe o a presentare fughe annerite, rende chiaro quanto sia importante utilizzare i prodotti giusti e saperli applicare.
A lungo andare, il rischio non è soltanto estetico ma anche economico, perché la sostituzione o la riparazione del pavimento comportano tempi e costi che si sarebbero potuti evitare.
Gli adesivi per pavimenti e i sigillanti svolgono ruoli distinti ma complementari e solo il loro corretto impiego garantisce un risultato professionale e duraturo. In questa guida scoprirai a cosa serve ciascuno, analizzeremo come funzionano e quali criteri adottare per scegliere quelli migliori
Gli adesivi per pavimenti sono prodotti tecnici studiati per garantire l’adesione stabile e sicura delle piastrelle su diversi tipi di supporto. Si tratta di malte a base cementizia o resine specifiche, arricchite con additivi che migliorano elasticità, resistenza e lavorabilità.
Il loro ruolo è cruciale perché devono resistere non solo al peso delle piastrelle, ma anche agli stress meccanici generati dal calpestio e ai cambiamenti climatici che provocano dilatazioni e ritiri. Sembrerà strano, ma tanti dei problemi di umidità, fessurazione, distacco e rigonfiamento, dipendono dalla qualità dell’adesivo usato nell’applicazione dei rivestimenti.
Per evitare che questo accada, è importante scegliere l’adesivo corretto, il che significa considerare la tipologia di piastrella, il formato, l’ambiente di posa e la natura del sottofondo. Un altro aspetto da non sottovalutare è la facilità di applicazione.
Gli adesivi di ultima generazione sono pensati per ridurre i tempi di lavorazione, mantenendo performance elevate. Questo è un vantaggio sia per i professionisti sia per chi si cimenta con lavori di posa in autonomia.
Capire cos’è realmente un adesivo per piastrelle aiuta quindi a non commettere l’errore di pensare che uno valga l’altro. La scelta deve essere guidata da una valutazione tecnica precisa, in grado di garantire un risultato che duri negli anni.

La posa delle piastrelle non si conclude con l’incollaggio, perché un pavimento non è davvero completo senza una corretta sigillatura delle fughe. I sigillanti (o stucchi) per pavimenti hanno la funzione di riempire gli spazi tra le piastrelle, proteggendo e rifinendo l’opera di installazione.
Come è facile intuire, ogni giunto è un punto critico poiché la discontinuità geometrica o dei materiali porta a un possibile ponte termico o una infiltrazione d’acqua e umidità. Il primo passo per un uso corretto del sigillante è quindi valutare la forma del giunto e il materiale di cui le parti da connettere si compongono.
In base al materiale e all’ambiente si possono usare diverse tipologie di sigillanti:
Prima di utilizzare lo stucco, è importante assicurarsi che l’adesivo sia asciutto e che le fughe siano pulite e prive di residui. Il prodotto va steso con precisione, distribuendolo uniformemente negli spazi tra le piastrelle, e successivamente levigato con una spatola o una spugna umida per eliminare gli eccessi.
Applicare correttamente il sigillante non solo preserva l’integrità della superficie, ma semplifica le pulizie quotidiane e valorizza l’aspetto finale del pavimento.

Una scelta precisa degli adesivi per pavimenti parte da tre domande. Che tipo di sottofondo ho sotto i piedi, quale formato e materiale devo posare, in che condizioni lavorerà il pavimento.
Se la posa avviene su un massetto cementizio, una malta cementizia C1 o C2 standard sarà sufficiente. Se invece devi incollare su un pavimento esistente o su legno, avrai bisogno di un adesivo flessibile (classificato S1 o S2) che assorba le tensioni del supporto senza creparsi.
Dal punto di vista del materiale, ogni piastrella ha caratteristiche specifiche che ne influenzano l’adesione. Ad esempio, il gres porcellanato, essendo molto compatto e poco poroso, richiede un adesivo ad alte prestazioni, con una forte aderenza.
Al contrario, materiali più assorbenti come il cotto o la pietra naturale possono richiedere adesivi specifici che ne rispettino le proprietà.
Non meno importante è la dimensione delle piastrelle. La posa di grandi lastre, molto di moda, richiede adesivi con capacità di tenuta elevata e applicazione con metodo a doppia spalmatura, per garantire un’adesione uniforme su tutta la superficie.
Infine, non bisogna dimenticare il contesto di posa. In particolare, in esterno è fondamentale un adesivo resistente al gelo e alle escursioni termiche, mentre in bagno serve un prodotto che tolleri bene l’umidità.

La sigillatura delle fughe è una fase che molti tendono a sottovalutare perché viene percepita come un passaggio estetico. In realtà il suo ruolo è soprattutto strutturale e funzionale.
Infatti, le fughe hanno il compito di compensare le dilatazioni termiche e di garantire che le piastrelle non si urtino tra loro causando rotture. Senza sigillante, anche un rivestimento posato con adesivi di alta qualità rischierebbe di perdere stabilità dopo poco tempo.
Inoltre, rappresenta una barriera contro l’umidità che potrebbe infiltrarsi nel sottofondo, causando danni strutturali difficili e costosi da riparare.
Anche lo sporco e i batteri trovano meno possibilità di annidarsi, rendendo più semplice la pulizia di fughe e piastrelle. In ambienti come bagni e cucine, questa funzione diventa indispensabile per mantenere igiene e comfort.
Nei pavimenti esterni la sigillatura assume un valore ancora maggiore perché le infiltrazioni d’acqua e le escursioni termiche possono comportare pressioni tali da rompere le piastrelle.
Dal punto di vista estetico, poi, il sigillante permette di personalizzare il pavimento. Oggi le soluzioni disponibili spaziano da tonalità neutre che uniformano la superficie a colori a contrasto che esaltano il disegno della posa.
Sapere dove comprare adesivi per pavimenti e sigillanti è importante quanto conoscere le caratteristiche tecniche dei prodotti. Non tutti i rivenditori offrono la stessa qualità dei prodotti e lo stesso livello di supporto, ed è proprio qui che la scelta diventa decisiva.
Rivolgersi ai punti vendita specializzati del Gruppo Made significa avere accesso a marchi affidabili e certificati. Offre inoltre il supporto di personale qualificato in grado di consigliare il prodotto più adatto a ogni esigenza.
Un grande vantaggio in particolare è poter contare su un assortimento completo, che comprende adesivi specifici per ogni tipo di piastrella e sigillanti dalle diverse formulazioni. Questo significa ridurre al minimo il rischio di errori e avere la certezza di ottenere un risultato duraturo.
Per questo, chi affronta una posa non dovrebbe mai considerare adesivi e sigillanti come una spesa secondaria. Affidarsi al Gruppo Made vuol dire investire nella sicurezza, nella qualità e nella tranquillità di un lavoro fatto a regola d’arte.

"*" indica i campi obbligatori

Notifiche