L’abitazione si trova nel piccolo villaggio di Egnach nell’area collinare sulle rive del Lago di Costanza in Svizzera. La proprietà acquista dal cliente del progetto comprende una vecchia casa unifamiliare risalante agli anni ’60. Il budget limitato da dedicare al progetto di ristrutturazione ha richiesto un approccio alla gestione degli spazi non convenzionale e l’utilizzo di materiali alternativi. Sono state mantenute le fondazioni originali e il piano seminterrato che sono stati integrati dall’aggiunta di due prefabbricati realizzati in legno leggero.
Il progetto di ristrutturazione e riqualificazione della casa esprime un architettura di alta qualità che sfrutta sapientemente forme distinte e funzionali. I materiali utilizzati, solidi, naturali e non troppo elaborati, sono in grado di creare un’atmosfera calda e piacevole in tutte le aree della casa. La conoscenza e lo stretto contatto con gli artigiani e fabbricanti locali, che sono stati profondamente coinvolti nel progetto, hanno senza dubbio facilitato la scelta dei materiali più adatti al progetto.
Inoltre, data la tipologia di abitazione e le tecniche costruttive impiegate, anche il prezzo del progetto è stato relativamente basso, considerando gli standard svizzeri, e si aggira sui 430 € per metro cubo.
La maggior parte della struttura principale della casa è stato realizzata in larice europeo. Un materiale semplice e funzionale che risponde sia a esigenze estetiche volendo ricordare le tradizionali “Cabanas” per vacanze sulla costa Ovest della Francia sia a esigenze pratiche. Infatti il legno di larice è ideale per isolare la casa dal clima rigido dell’area senza ricorrere a soluzioni più tecnologiche che sarebbero state troppo vistose e fuori budget.
Inoltre l’utilizzo del larice rispecchia la volontà di seguire la cultura edilizia regionale rispettando, allo stesso tempo, le rigide normative sui processi di costruzione nell’area paesaggistica del lago di Costanza.
Tuttavia la semplicità dei materiali e delle tecniche costruttive di questa piccola abitazione non implica una rinuncia a condizioni di vita agiate e confortevoli. Grazie al suo layout su due livelli ha tutto lo spazio necessario per essere veramente confortevole. Inoltre il rivestimento interno è stato realizzato in prezioso legno francese multi strato di pino Aleppo di provenienza locale; particolarmente famoso per le sue ottime capacità isolanti e per il fatto che sia prodotto con un impatto ambientale nullo.
La zona della cucina è stata tinta con una elegante tonalità di nero utilizzando una sofisticata tecnica di decapaggio appositamente studiata per questa abitazione che, inoltre, è stata brillantemente impiegata per tutti gli infissi e le porte.
Il comfort e la vivibilità degli interni è dovuta anche alla netta separazione tra spazi privati e comuni della casa. Gli ospiti vengono guidati attraverso la casa senza attraversare le zone più intime della casa come le camere private che sono accessibili da scale appositamente dedicate.
Tutti gli spazi interni sono stati pensati per offrire un’ampia luminosità e splendidi panorami del paesaggio esterno coniugando l’importanza della privacy con l’ariosità e luminosità degli spazi comuni living della casa.
Photos Credits:
archdaily.com
Notifiche